domenica, ottobre 31, 2010

Premio Mara Calli

Giovedì 21 ottobre si è tenuta una manifestazione con relativa cena di gala promossa dall' Accademia del cioccolato nella splendida e suggestiva cornice del castello di Sorci di Anghiari (AR).
La scuola alberghiera di Assisi era presente con una equipe composta dagli alunni Angelucci Andrea, Galante Andrea, Fieschi Alesandra, Bertini Silvia e Lema Estefania della classe 5° rist. B.
La squadra è stata coordinata dal prof. Danilo Pilli.
L' evento è stato caratterizzato dal conferimento del trofeo "Mara Calli" past-president dell' Accademia, che alla guida dell' Associazione ha sempre dimostrato grande attenzione verso i giovani cioccolatieri e le scuole di formazione.
Durante la serata gli alunni di Assisi hanno presentato una loro creazione di cioccolato artistico che ha riscosso notevole successo da parte dei partecipanti al convivio compresi diversi giornalisti e TV locali.

La Prof.ssa Cozzari Carla ha portato il saluto del Dirigente Prof.ssa Bianca Maria Tagliaferri ed ha esposto ai presenti la scuola di Assisi ed il suo impegno costante nella formazione delle giovani generazioni di operatori della ristorazione e turistici.

sabato, ottobre 16, 2010

VISITA STUDIO IN POLONIA


Settembre Ottobre 2010-10 VISITA STUDIO IN POLONIA regione Warma Masuria

Nei giorni scorsi una delegazione dell’Istituto alberghiero di Assisi ,composta dal Dirigente Scolastico Preside Bianca Maria Tagliaferri, dalla Prof.ssa Piobbico e dai Professori Fabio Cantoni e Noris Ciani, ha svolto un viaggio studio in Polonia , nella regione della Warma Masuria. Fin dal febbraio del 2009 infatti la scuola è stata individuata , insieme all’Istituto Alberghiero di Spoleto come istituto partner da prendere a modello per riformare le scuole alberghiere della Warma Masuria. L’iniziativa nasce nell’ambito della progettazione europea per l’innovazione dell’istruzione e della formazione. Le scuole ospitanti, già a loro volta ospitate dagli istituti umbri nella scorsa primavera, hanno riservato un’ottima accoglienza alle delegazioni di Assisi e Spoleto, con spirito amichevole e con l’orgoglio di mostrare i notevoli interventi di miglioramento strutturale e didattico posti in essere in breve tempo.

giovedì, maggio 20, 2010

Concorso Nazionale Enogastronomico "Citta' di Assisi" 2010


Nei giorni scorsi si è svolta presso l’Istituto Alberghiero di Assisi la V^ edizione del Concorso Enogastronomico Nazionale “Città di Assisi” che è stato insignito fin dallo scorso anno del prestigioso riconoscimento della Medaglia del Presidente della Repubblica.
Il concorso, patrocinato dal Comune di Assisi, dalla provincia di Perugia, dalla Regione dell’Umbria si è potuto realizzare grazie all'attenzione e alla sensibilità in particolare del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, alla collaborazione della ditta Nutrifree, degli Albergatori di Assisi e Foligno, della Confcommercio di Perugia, della Ditta Cancelloni, dell’Unione Regionale Cuochi Umbria che hanno sponsorizzato l’iniziativa.
All’evento hanno partecipato venti istituti alberghieri provenienti da tutta Italia. Grande il successo di pubblico e di critica, così come l’apprezzamento della qualificatissima giuria composta dal Presidente Piergiorgio Angelini , enogastronomo di fama nazionale, dallo chef Alviero Bigi presidente dell’Unione Regionale Cuochi Umbri , da Marco Servili vicepresidente dell’Associazione Italiana Sommelliers , da Alberto Schieppati direttore della prestigiosa rivista di settore “Food and Beverage” e da Michela Ianni presidente regionale dell’Associazione Celiachia.
Tema del concorso di quest’anno era infatti la preparazione di un piatto gustoso senza glutine elemento che per i celiaci provoca intolleranza alimentare.
La giuria ha espresso il proprio compiacimento per l’alto livello delle proposte enogastronomiche delle varie scuole.
E’ risultato vincitore anche quest’anno , così come nella precedente edizione , l’Istituto Alberghiero di Piobbico (PS) .
All’Istituto alberghiero di Spoleto , a quello di Castelfranco Veneto (TV) , di Gela (CL), di Gattinara (VC), di Terni e al Gioberti di Roma sono andati in ordine i vari premi speciali.
Alla manifestazione, coordinata dal Prof. Paolo Pani e supervisionata dal Dirigente Scolastico Preside Bianca Maria Tagliaferri, hanno presenziato il Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale Nicola Rossi e l’assesssore all’Istruzione del Comune di Assisi Maria Aristei Belardoni.

Vincitori del Concorso Nazionale Enogastronomico "Citta' di Assisi" 2010


I° Classificato assoluto con trofeo FIC URCU e medaglia del Presidente della Repubblica
consegna la Preside IPSSAR Assisi Bianca Maria Tagliaferri e il Pres Reg.le FIC Bigi Alviero
Istituto alberghiero di PIOBBICO
premio di € 300.00 cadauno e attestato di merito

allievo di sala bar VICINO MARIANA allievo di cucina BRIAN CARUSO


Trofeo FEDERALBERGHI CONFCOMMERCIO per la miglior ricerca, relazione e calcolo calorico sul piatto e i suoi ingredienti,
consegna il Direttore Generale Nicola Rossi
Istituto alberghiero di CASTELFRANCO VENETO
e attestato di merito
allievo di sala bar BARICHELLO ENRICO allievo di cucina POZZOBON MARCO


Trofeo AIS per il miglior accostamento enologico ed analisi sensoriale del vino
consegna il Vice Presidente AIS Umbria Marco Servili
Istituto alberghiero di SPOLETO
e attestato di merito
allievo di sala bar PASSERI FEDERICA allievo di cucina DILI FRANCESCO


Targa Comune di Assisi per il piatto più originale
consegna Assessore alla Cultura del comune di Assisi Aristei Belardoni Maria
Istituto Alberghiero di GELA
e attestato di merito
allievo di sala bar VELLA ALESSANDRO allievo di cucina CASTORINO FEDERICA

Targa AIC per la migliore preparazione culinaria
consegna Pres. Reg.le Ass. Italiana Celiachia Dr.ssa Michela Ianni
Istituto alberghiero di GATTINARA
e attestato di merito
allievo di sala bar GIACOBONI GIULIA allievo di cucina CONTI VERONICA

Targa CANCELLONI Food Service per il miglior servizio del piatto e del vino
consegna capoarea ditta Cancelloni Sig.ra Carloni Elisabetta
all'Istituto alberghiero di TERNI
e attestato di merito
allievo di sala bar BOUROS ELISABETTA allievo di cucina FREDDUZZI STELLA

Premio speciale NUTRIFREE
prodotti per la celiachia per la migliore esposizione orale
consegna il consigliere Federalberghi prov Perugia Sig Pazzani Venanzio
all'Istituto alberghiero di ROMA GIOBERTI
e attestato di merito
allievo di sala bar CEFALO MICAELA allievo di cucina VELIZAROV VENTISLAV

sabato, novembre 28, 2009

La visita di un nostro ex allievo


GRADITA VISITA DALLA CALIFORNIA
Il 10 novembre la nostra scuola ha avuto il piacere di ospitare Carlo Splendorini, un ex allievo che ha maturato importanti esperienze all’estero e che attualmente è capo barman del “Gitane”, uno dei più affermati locali di San Francisco.
Carlo ha voluto testimoniare la propria esperienza e sottolineare l’importanza che ha avuto la scuola nella sua crescita sia professionale che umana.
“La mia passione per il bar è nata proprio qui, in questa scuola”, racconta Carlo. La platea ascolta curiosa questo giovane che spiega come i suoi sogni si siano lentamente trasformati in realtà. A 16 anni, finito il IV anno, Carlo ha trascorso alcuni mesi in Germania maturando le prime significative esperienze. Tornato in Italia ha portato a termine gli studi e dopo poco è partito per Londra, dove ha ulteriormente affinato la tecnica.
La svolta avviene però grazie ad un viaggio in California, durante il quale riesce ad affermarsi come barman capace e ricco di creatività; con lui il “Gitane” ottiene lusinghiere recensioni sulla stampa specializzata. Le sue doti emergono anche in occasione delle gare alle quali partecipa, guadagnando l’accesso alla finale mondiale che si terrà nei prossimi mesi.
Carlo, basandosi sulla propria esperienza, ha suggerito agli studenti di impegnarsi nelle attività scolastiche e di non smettere mai di essere curiosi e disposti ad apprendere: “pur essendo un buon barman, ritengo di avere ancora tante cose da imparare, da tutti e in qualsiasi occasione, anche oggi che sono di fronte a voi”.
Dopo aver raccontato la sua “avventura”, Carlo ha proposto alcuni drink frutto della sua creatività, ricordando che, se bere può essere un piacere, bisogna comunque farlo con moderazione, in particolare se si è molto giovani.
Prima di salutare, tenendo fede a quanto detto, ha accettato volentieri i suggerimenti dei ragazzi, prendendo nota delle ricette da loro proposte in occasione del Memorial Angelini 2009.
Thank you Carlo and good luck!!

martedì, settembre 22, 2009

ESPERIENZA DI ORIENTAMENTO PROFESSIONALE E CORSO INTENSIVO DI LINGUA INGLESE - SETTEMBRE 2009 - MALTA


Un gruppo di 14 ragazzi ha effettuato un corso di lingua inglese presso l'istituto del turismo mentre un altro gruppo di 7 ragazzi ha svolto un'attivita' di orientamento professionale presso l'intercontinental hotel Malta - 5 stelle.
L'attivita' si e' resa possibile grazie alla collaborazione con l'istituto del turismo di Malta che va avanti ormai da qualche anno e che comporta lo svolgimento di progetti, anche a livello europeo, coinvolgendo gli alunni dei due istituti di volta in volta con scambi Italia-Malta e viceversa. Hanno accompagnato gli alunni i docenti Pilli Danilo, Cuccagna Anna e Partenzi Luigina.

mercoledì, dicembre 17, 2008

IV° CONCORSO ENO-GASTRONOMICO NAZIONALE PER IPSSAR 2009 “CITTA’ DI ASSISI”


Mercoledì 22 Giovedì 23 aprile 2009
L'Istituto Professionale Alberghiero di Assisi indice per l'anno scolastico 2008/2009, il 4° Concorso Eno-gastronomico Nazionale sul tema “MIGLIOR PIATTO A BASE DI RISO, SUO ABBINAMENTO CON UN VINO E RELATIVO SERVIZIO”.
                           IL CONCORSO

È rivolto agli allievi del MONOENNIO CUCINA e SALA BAR, e agli allievi dei IV" e V" ANNO RISTORAZIONE.
Si terrà presso l'Istituto Alberghiero di Assisi, sede di Via Eremo delle Carceri n. 19.
E' indirizzato agli Istituti Alberghieri d’Italia. Ciascun istituto potrà prendervi parte con un solo gruppo di due allievi accompagnati da un docente che non prenderà parte alla prova.
Nella mattina del giovedì 23 aprile, dalle ore 9.00 e in concomitanza con lo svolgimento delle prove, verrà svolto un convegno c/o la Sala della Conciliazione nel comune di Assisi con il tema “IL RISO A 360°”. Vi prenderanno parte produttori di riso del Vercellese, sponsor dell'evento.

IL REGOLAMENTO PREVEDE QUANTO SEGUE:
1 - Invio della scheda di adesione allegata entro sabato 21 febbraio 2009.
2 - Ricerca e relazione sul piatto con allegato calcolo calorico e nutrizionale. Questi dovranno essere
presentati entro e non oltre il mercoledì 25 marzo 2009.
3 - La totale esecuzione del piatto di creazione dell'allievo dovrà avvenire in mattinata.
4 - Non sono ammesse decorazioni e guarnizioni non commestibili, mentre sono ammessi piatti
di forma personalizzata;
5 - Dovrà essere presentato un solo piatto completo e altri cinque quali assaggi per la
valutazione del gusto da parte della giuria;
6 - Il tempo a disposizione per la preparazione sarà di 150 minuti. I piatti usciranno secondo un
ordine sorteggiato prima dell'inizio del concorso;
7 - Ciascun gruppo disporrà di 20 minuti per il servizio del vino, del piatto, delle relative descrizioni,
dei criteri di accostamento cibo vino e per il riordino del tavolo.
La presentazione del piatto dovrà essere fatta dall’allievo di cucina mentre i criteri di abbinamento
del vino dovranno essere illustrati dall'addetto al servizio in sala.
ATTENZIONE!! gli ingredienti principali e il vino prescelto dovranno essere portati dai partecipanti,
mentre bicchieri, pentolame ed attrezzature saranno forniti dall'Istituto ospitante, per particolari
attrezzature si prega di farne richiesta sulla scheda di adesione.
Tre commissari di cucina e uno di sala, appartenenti a questo istituto (non partecipante al
concorso), vigileranno e valuteranno l' operato dei concorrenti nei laboratori.
Il punteggio relativo al comportamento in cucina, in sala, al rispetto dei tempi e all'esecuzione del
piatto verrà attribuito dai commissari di cucina e di sala.
Il punteggio relativo alla ricerca, alla relazione presentata e al calcolo calorico nutrizionale verrà
attribuito dai docenti di cucina, e scienze di alimentazione.

domenica, settembre 28, 2008

WEEK END ECOLOGICO 2008

Alcune immagini tratte dall'evento svoltosi ad Assisi nei giorni 19 e 20 settembre.
Gli alunni dell'IPSSAR hanno curato l'accoglienza ai Convegni, le degustazioni guidate di prodotti tipici e la serata di gala all' Hotel Subasio, alla presenza di numerose personalità della cultura e della gastronomia.
Ospite d'eccezione il noto chef e maestro Gualtiero Marchesi.

Posted by Picasa

sabato, maggio 17, 2008

5 Concorso enogastronomico Tabula Praenestina


Il giorno 9 maggio 2008, a Cave in prov. di Roma si è svolto il 5° concorso eno-gastronomico Tabula Praenestina, al quale hanno partecipato gli allievi dell’Istituto Alberghiero di Assisi del terzo anno di sala bar e cucina.
Consisteva nel preparare un piatto inedito con prodotti tipici del territorio da abbinarci il relativo vino, presentare tutto e servire a modo.

Poiché l’alberghiero di Assisi deteneva il titolo conquistato l’anno scorso, nel difenderlo si è presentato con ben tre gruppi di due allievi di cui uno frequentante il corso di cucina e l’altro il corso di sala bar.
  • Le vincitrici dell’anno scorso Retini Giulia (cucina) e Scassellati Vanessa (sala bar) entrambe di Gualdo Tadino, si proponevano con il piatto “TRIS DI CARAMELLE CON VELLUTATA DI TARTUFO DEI COLLI ROMANI”, consistente in caramelle di pasta a tre colori stesa a mano e farcita con ricotta di pecora e stimmi di crochi in un cestino di pecorino romano e ricoperte con una delicata salsa vellutata con tartufo, abbinato al Ferentano IGT Falasco.
  • Cacioppi Andrea (sala bar) e John Thomas Icardi (cucina) proponevano un piatto a tema”……. C’E’ CHI MANGIA LA FOGLIA……..” consistente in un rollè di filetti di spigola bardati da foglie di vite e relativa salsa al rum e Sauvignon Casale del Giglio che accompagnava il piatto in un connubio perfetto da consentire ai due cadetti di vincere il secondo premio.
  • Bene si classificavano anche Claudio Felicioni (sala bar) e Biagiotti Matteo (cucina) con fantastici “CAPPELLACCI PATRIZI AL BIANCO MANGIARE”. Dei cappelletti piuttosto grandi, fatti con un impasto di farina di grano duro e nero di seppia stesa a mano e farcita con ricotta di pecora con pecorino romano, chiusi a mano e finiti con dell’ottimo tartufo nero, abbinati con il Petit Manseng Casale del Giglio.
I tre gruppi hanno vinto il primo premio a squadre riportando la famosa conca ciociara e il diploma di eccellenza, oltre ai molteplici altri riconoscimenti e premi, dal presidente della giuria (segretario della FIC del Lazio) ne è stato concesso uno particolare all’allieva Retini Giulia, per due anni di seguito vincitrice. È stata invitata per due giorni a Roma a fare da assistente al Sig. Malizia, campione del mondo di pasticceria, per un corso che terrà agli chef dei più grandi hotel della Capitale.
Inutile dire quanto grande sia stata la soddisfazione della stessa e dei docenti che si sono impegnati sino ad oggi per dare a questi ragazzi le giuste motivazioni e conoscenze tecniche che consentiranno a breve di camminare da soli nel mondo del food and beverage e del turismo.

domenica, aprile 13, 2008

Risultati finali del concorso enogastronomico Città di Assisi


I.P.S.S.A.R. di ASSISI
III° Concorso Eno-Gastronomico Nazionale "Città di Assisi" 2008

PRIMO PREMIO ASSOLUTO “F.I.C.”
Istituto
I.P.S.S.A.R. di Piobbico (PU)
Alunni
Paolo Pisciolini (CUCINA) – Denisa Ndoj (SALA)
Piatto presentato
Tortelli di ricotta agli scampi e vongole su fonduta di casciotta e asparagi
Vino abbinato
Bianchello del Metauro

TROFEO “A.I.S.”
MIGLIOR ABBINAMENTO CIBO VINO

Istituto
I.P.S.S.A.R. Tor Carbone Roma
Alunni
Sergio Tentella (CUCINA) – Marco Catanese (SALA)

TROFEO CONFCOMMERCIO-FEDERALBERGHI
MIGLIOR PIATTO AL GUSTO
Istituto
I.P.S.S.A.R. Caprarola (VT)
Alunni
Sofia Colelli (CUCINA) – Giulia Francucci (SALA)
TARGA “I.P.S.S.A.R. DI ASSISI”
MIGLIORE RICERCA E RELAZIONE SUL PIATTO
E I LORO INGREDIENTI
Istituto
I.P.S.S.A.R. V. Colonna ROMA
Alunni
Luca Cirulli ( CUCINA) - Martina Ranucci (SALA)

TARGA “I.P.S.S.A.R. DI ASSISI”
PER MIGLIOR ESPOSIZIONE ORALE
Istituto
I.P.S.S.A.R.T. “Girolamo Varnelli” CINGOLI
Alunni
Marco Gambini (CUCINA – Luca Donninelli (SALA)

TARGA “I.P.S.S.A.R. DI ASSISI”
MIGLIOR SERVIZIO
Istituto
I.P.S.S.A.R. “P. Artusi” RIOLO TERME (RA)
Alunni
Daniela Bosi (CUCINA) - Mao Shyi (SALA)

TARGA “CANCELLONI FOOD SERVICE”
PREMIO SPECIALE PER IL PIATTO PIÙ ORIGINALE

Istituto
I.P.S.S.A.R. “ G. Marchitelli” Villa S. Maria (CH)
Alunni
Angelo Ranallo Monticelli (CUCINA) – Valerio Cinalli (SALA)

sabato, gennaio 19, 2008

IL CONCORSO - IL REGOLAMENTO - I PREMI

IL CONCORSO

È rivolto agli allievi del MONOENNIO CUCINA e SALA BAR, e agli allievi dei IV" e V" ANNO RISTORAZIONE.
Si terrà presso l'Istituto Alberghiero di Assisi, sede di Via Eremo delle Carceri n. 19.
E' indirizzato agli Istituti Alberghieri d’Italia. Ciascun istituto potrà prendervi parte con un solo gruppo di due allievi accompagnati da un docente che non prenderà parte alla prova.

IL REGOLAMENTO

1 - Invio della scheda di adesione allegata entro giovedì 31 gennaio 2008.
2 - Ricerca e/o relazione del piatto con allegato calcolo calorico e nutrizionale. Questi dovranno essere
presentati quindici giorni prima del concorso (entro e non oltre lunedì 24 marzo 2008).
3 - La totale esecuzione del piatto di creazione dell' allievo dovrà avvenire in mattinata.
4 - Non sono ammesse decorazioni non commestibili mentre sono ammessi piatti personalizzati;
5 - Dovrà essere presentato un solo piatto decorato e altri cinque quali assaggi per la
valutazione del gusto da parte della giuria;
6 - Il tempo a disposizione per la preparazione sarà di 150 minuti, i piatti usciranno secondo un
ordine sorteggiato prima dell'inizio del concorso;
7 - Ciascun gruppo disporrà di 20 minuti per il servizio del vino, dei piatti e relative descrizioni. La presentazione del piatto dovrà essere fatta dall’allievo di cucina mentre i criteri di abbinamento del vino dovranno essere illustrati dall'addetto al servizio in sala.
ATTENZIONE!! gli ingredienti principali e il vino prescelto dovranno essere portati dai partecipanti,
mentre bicchieri, pentolame ed attrezzature saranno forniti dall'Istituto ospitante;
Tre commissari di cucina e uno di sala, appartenenti a questo istituto, vigileranno e valuteranno
l' operato dei concorrenti nei laboratori.
Il punteggio attribuito terrà conto:
a. del comportamento in cucina, in sala e del rispetto dei tempi (commissari di cucina e sala);
b. dell' esecuzione;
c. del gusto del piatto;
d. del modo di servizio del piatto e del vino;
e. del modo in cui saranno esposti alla commissione;
f. dei criteri di accostamento enologico;
g. della ricerca e/o relazione presentata;
h. del calcolo calorico nutrizionale.
I partecipanti al concorso del primo giorno (9 aprile) dovranno presentarsi all'IPSSAR di Assisi entro le ore 12.00 (lunch) e inizieranno le prove nel primo pomeriggio dopo l'avvenuto sorteggio.
Le spese di viaggio saranno a carico degli Istituti partecipanti, solamente per quegli Istituti che gareggeranno il primo giorno verrà disposta ospitalità da parte dell’organizzazione.
Saranno a carico dell'Istituto ospitante i pasti per i Docenti accompagnatori e i partecipanti al concorso.
La premiazione si effettuerà al termine del concorso stesso nel giorno di giovedì 10 aprile per permettere a tutti di raggiungere le proprie sedi in serata.
Ci sarà una sola coppia vincitrice e tutti gli altri partecipanti saranno considerati secondi a pari merito.
I PREMI

Ai due allievi vincitori un diploma e un premio in denaro di € 300,00 per ciascuno oltre alla targa per l’Istituto di appartenenza.
Targa per il migliore abbinamento cibo-vino.
Targa per il piatto più originale.
Targa per il migliore servizio.
Targa per la migliore ricerca e relazione sul piatto e i suoi ingredienti.
Targa per il migliore piatto.
Targa per la migliore esposizione orale.
A tutti i partecipanti un diploma di partecipazione.
Per eventuali ulteriori chiarimenti si prega di contattare il Prof. Pani Paolo quale referente e organizzatore ai seguenti numeri: 338/1463476 numero personale e-mail personale pani.paolo@libero.it numero scuola 075/813054.
Il regolamento e quanto altro potrà essere visionato al sito www.alberghieroassisi.it .
Il calendario delle prove verrà comunicato nella settimana antecedente il concorso.
L'Istituto IPSSAR di Assisi si riserva tutti i diritti sulle ricette presentate.
Il giudizio espresso da una giuria tecnica altamente qualificata è insindacabile.

venerdì, novembre 30, 2007

I GIOVANI ALLA RIBALTA




Il giorno 27 novembre, a Paestum in occasione del concorso “I GIOVANI ALLA RIBALTA AL BAR E IN CUCINA” l’allievo Felicioni Claudio del Monoennio sala bar se. A si è distinto per essersi classificato 1° vincendo il trofeo Molinari con il cocktail “Passion” (limoncello, spumante brut e sambuca Molinari). L’allievo Capezzali Luca sempre di Foligno si è classificato al secondo posto preparando dei finger food (a base di mozzarella di bufala campana, provola, ricotta sempre di bufala, legate con un roux bianco uova e parmigiano. Guarnito con noci e bresaola di bufala).

mercoledì, novembre 21, 2007

Convegno FAI



La nostra scuola ha collaborato con il Grand Hotel di Assisi il giorno 10/11/2007 per la realizzazione dei servizi di accoglienza e ristorazione in occasione del Convegno del FAI (Fondo Italiano per l'Ambiente).
Ospite e relatore di eccezione il Ministro dei Beni Culturali e VicePresidente del Consiglio dei Ministri Francesco Rutelli, il quale a margine dei lavori ha avuto parole di apprezzamento per la Scuola Alberghiera di Assisi e per la preparazione degli allievi.
Gli alunni sono stati coordinati dal prof. Danilo Pilli.

venerdì, novembre 09, 2007

Manifestazione "Il gusto di stupire"


Alcune fasi della registrazione del programma televisivo "Il Gusto di Stupire".
presso il Grand Hotel di Assisi.
Il servizio è andato in onda il 09 novembre 2007 su Umbria TV e Sky Umbria Channel.

martedì, ottobre 23, 2007

Concorso Nazionale "Sapori regionali in addobbo artistico"


Nei giorni 17 e 18 ottobre u.s. le allieve Chiara Ciotti del Monoennio Sala Bar A e del Monoemmio Cucina A, accompagnate dai rispettivi docenti Prof Paolo Pani e Prof.ssa Susanna Quattrocchi hanno partecipato al Concorso Nazionale“sapori regionali in addobbo artistico” che si è svolto al Centro Studi “ G. Sanchini” in Chianciano Terme. Presenti le più importanti case produttrici di alimenti, vini, liquori e caffè d’Italia con i titolari al seguito. Le allieve si sono cimentate nella preparazione di tre tipi di finger food (mignon salati) e un cocktail a base di frutta. L’allieva Ciotti Chiara ha riscosso il successo e l’interesse del Sig. Molinari, patron dell’omonima ditta produttrice della famosa sambuca il quale ha provveduto a premiarla personalmente per il cocktail “Volumni” un long drink a base di cachi maturi, pere abate frullati con ghiaccio pilè sambuca Molinari, colmato nel tumbler alto brinato con spumante brut e guarnito con fogliolina di menta, mentre l’allieva di cucina Elena è stata premiata dal presidente dei giovani albergatori Toscani, Mauro Giuliacci. Per l’occasione Giovanni Rana ha voluto fare la conoscenza del Prof. Paolo Pani per complimentarsi dell’ottimo lavoro svolto dall’Istituto Alberghiero di Assisi. Nella mattina del 18 ottobre la Jolly Caffè di Firenze ha premiato anche i migliori allievi che si sono distinti nella preparazione di un caffè espresso e un cappuccino. La giornata si è conclusa con una gara a preparare e cuocere pizze tra i giornalisti presenti alla manifestazione, tra i quali ha preso parte anche il Prof. Pani.




martedì, settembre 25, 2007

Weekend ecologico 2007

La nostra scuola ha collaborato per le degustazioni guidate a base di prodotti tipici servita presso i locali della ex pinacoteca in piazza del Comune di Assisi.
Inoltre ha collaborato con la scuola di alta cucina "Alma" per la realizzazione ed il servizio in occasione della cena di gala presso il Grand Hotel di Assisi.
Posted by Picasa